1: Introduzione
Elenco strumenti e materiali necessari con indicazioni generali sullâambiente di lavoro. Montaggio di varie immagini che caratterizzeranno tutte le puntate successive.
Indicazione sugli esercizi relativi allâinsegnamento della puntata.
Breve introduzione al videofumetto.
2: Le figure e i volumi fondamentali
Si tratta dello studio sulle diverse forme geometriche e sui volumi che nel disegno – non solo nel fumetto â hanno unâimportanza fondamentale poichĂŠ, assemblati assieme a seconda delle necessitĂ , concorrono a costruire le diverse figure da disegnare. Ă anche una lezione sullâeducazione visiva in cui si vuole abituare lo spettatore ad analizzare i diversi oggetti che lo circondano.
Esercizi.
3: Le forme base (prima parte)
Analisi delle figure piane e dei volumi fondamentali: cubo, sfera, cilindro, cono, ecc. e loro assemblaggio e distorsione per creare forme piĂš complesse come un âPinocchioâ, una casa, una macchina, ecc.
Esercizi.
4: Le forme base (seconda parte)
Analisi delle figure piane e dei volumi fondamentali: cubo, sfera, cilindro, cono, ecc. e loro assemblaggio.
Aggiungere dimensione al disegno base col supporto delle ombre e teoria delle ombre (fondamenti).
Esercizi.
5: La prospettiva (prima parte)
Questo fondamentale aspetto del disegno ha il compito di rendere verosimili le figure disegnate. Progressivamente verranno messe in prospettiva, sia centrale che laterale, alcune figure geometriche, come ad esempio il cubo. Quindi verranno inserite in prospettiva figure concrete quali edifici, case, fino ad arrivare al progetto di una semplice vignetta di un fumetto con le regole canoniche della prospettiva.
Esercizi.
6: La prospettiva (seconda parte)
La prospettiva applicata al paesaggio.
La teoria delle ombre applicata alla prospettiva (seconda parte).
Esercizi.
7: Lâanatomia nel disegno a fumetti (prima parte)
Costruzione derivata dalle forme geometriche fondamentali, per passare allo studio delle proporzioni e composizione volumetrica del personaggio.
Esercizi.
8: Lâanatomia nel disegno a fumetti (seconda parte)
Le mani.
Esercizi.
Introduzione al Videofumetto. Spiegazione dei personaggi e collegamento ai disegni giĂ realizzati come esempio nelle puntate precedenti. Motivazione sullâuso di certe tecniche e sulla didattica che verterĂ , nelle puntate successive, anche sui personaggi che via via appariranno nel videofumetto.
Videofumetto Androcchio (primo episodio) â SarĂ costantemente presente in ogni puntata da questo momento in poi, come racconto di chiusura. Ă un breve momento di relax nella lezione ma lo spettatore è anche invitato ad analizzare attentamente i suoi contenuti dal punto di vista grafico e di soggetto-sceneggiatura.
9: Lâanatomia nel disegno a fumetti (terza parte)
I piedi, le scarpe, la coda, le orecchie e altri arti dei personaggi animali.
Esercizi.
Videofumetto Androcchio (secondo episodio).
10: Lâanatomia nel disegno a fumetti (quarta parte)
Aspetti anatomici specifici: la testa, le mani, i piedi, ecc.
La testa e il volto: tutte le espressioni dei personaggi a fumetti, con approfondimenti su occhi e bocca.
Esercizi.
Videofumetto Androcchio (terzo episodio).
11: Lâanatomia nel disegno a fumetti (quinta parte)
Aspetti anatomici specifici: la testa, le mani, i piedi, ecc.
La testa e il volto: tutte le espressioni dei personaggi a fumetti, con approfondimenti su occhi e bocca.
Esercizi.
Videofumetto Androcchio (quarto episodio).
12: Il corpo in movimento (prima parte)
Il corpo in movimento: la linea d’azione.
Si analizzerĂ la linea dâazione di un corpo, vale a dire lâespressione di un corpo in movimento e la sua importanza per rendere âviviâ i personaggi.
Esercizi.
Videofumetto Androcchio (quinto episodio).
13: Il corpo in movimento (seconda parte)
Il corpo in movimento: la linea d’azione (seconda parte).
La linea dâazione di due o piĂš personaggi allâinterno di una stessa scena.
Esercizi.
Videofumetto Androcchio (sesto episodio).
14: Fumetto, videofumetto e disegno animato
Collegamenti fra fumetto, videofumetto e disegno animato, in relazione al discorso sulla linea dâazione e dinamica delle pose da tenere sempre presente nel disegno.
Come viene ideato e realizzato un cortometraggio dâanimazione.
Videofumetto Androcchio (settimo episodio).
15: I caratteri somatici dei personaggi a fumetti (prima parte)
In questa e nelle quattro puntate successive verranno dettagliatamente studiate le diverse tipologie dei personaggi del fumetto comico (il âcattivoâ, lo âscioccoâ, il âtontoloneâ, la âdonna tipoâ, e molti altri) illustrando molti esempi di disegno pratico e iniziando da questa puntata ad accennare anche alcune tecniche di colorazione (solo a scopo dimostrativo) per vivacizzare la puntata con il colore (saranno poi approfondite nelle lezioni 22 e 23). Caratterizzazione del tipo eroico.
Esercizi.
Videofumetto Androcchio (ottavo episodio).
16: I caratteri somatici dei personaggi a fumetti (seconda parte)
I caratteri somatici dei personaggi a fumetti: caratterizzazione del tipo simpatico, cucciolo e adulto (seconda parte).
Esercizi.
Videofumetto Androcchio (nono episodio).
17: I caratteri somatici dei personaggi a fumetti (terza parte)
I caratteri somatici dei personaggi a fumetti: caratterizzazione del tipo bizzarro e tonto (terza parte).
Esercizi.
Videofumetto Androcchio (decimo episodio).
18: I caratteri somatici dei personaggi a fumetti (quarta parte)
I caratteri somatici dei personaggi a fumetti: caratterizzazione delle varie tipologie di personaggi cattivi (quarta parte).
Esercizi.
Videofumetto Androcchio (undicesimo episodio).
19: I caratteri somatici dei personaggi a fumetti (quinta parte)
I caratteri somatici dei personaggi a fumetti: caratterizzazione dei personaggi femminili (quinta parte).
Esercizi.
Videofumetto Androcchio (dodicesimo episodio).
20: Le tecniche di inchiostrazione (prima parte)
Verranno illustrate le varie tecniche di inchiostrazione, fase questa, che segue quella del disegno a matita. In pratica è la fase importante del ripasso. Verranno trattate le diverse caratteristiche tecniche a seconda degli strumenti usati, dal pennello al pennino, dal rapidograph al pennarello. Infine saranno indicate le correzioni con la biacca.
Prima fase: teorie dellâinchiostrazione ed esercizi base.
Esercizi.
Videofumetto Androcchio (tredicesimo episodio).
21: Le tecniche di inchiostrazione (seconda parte)
Seconda fase: lâinchiostrazione di vignette di fumetti comici.
Esercizi.
Videofumetto Androcchio (quattordicesimo episodio).
22: Le tecniche del colore (prima parte)
Verranno illustrate le varie tecniche di stesura del colore nel mondo dei fumetti: la copertina, le diverse tecniche pittoriche, dallâacquerello allâaerografo (solo accenno), le tavole dipinte, i fondali stile cartone animato, i personaggi realizzati su acetato.
Tecniche ad acquerello e delle matite colorate.
Esercizi.
Videofumetto Androcchio (quindicesimo episodio).
23: Le tecniche del colore (seconda parte)
Verranno illustrate le varie tecniche di stesura del colore nel mondo dei fumetti: la copertina, le diverse tecniche pittoriche, dallâacquerello allâaerografo (solo accenno), le tavole dipinte, i fondali stile cartone animato, i personaggi realizzati su acetato, la colorazione tramite computer. Tecniche delle tempere.
Tecniche dellâaerografo.
Esercizi.
Videofumetto Androcchio (sedicesimo episodio).
24: Il fumetto e le analogie con il cinema
Verranno analizzate le analogie della composizione della vignetta con il cinema in relazione alle inquadrature (campo medio, campo lungo, primo piano, ecc.), agli effetti speciali, ecc. Verrà inoltre trattato il modo di iniziare a impostare una tavola a fumetti, cioè il bozzetto, lo schizzo iniziale, il layout.
Esercizi.
Videofumetto Androcchio (diciassettesimo episodio).
25: L’impaginazione di un fumetto
Composizione delle tavole dei fumetti comici. Illustrazione della fase dellâabbozzo di una tavola a fumetti, cioè lo schizzo iniziale, il layout.
Esercizi.
Videofumetto Androcchio (diciottesimo episodio).
26: I pittogrammi e le metafore visualizzate
Verranno analizzati i diversi espedienti per far trapelare dalle immagini pensieri e stati dâanimo dei personaggi.
Esercizi.
Videofumetto Androcchio (diciannovesimo episodio).
27: I balloons
Aspetto caratteristico dei fumetti sono i balloons, vale a dire i fiati con cui i personaggi si esprimono: verranno cosĂŹ illustrate le diverse tipologie e morfologie, la loro collocazione allâinterno della vignetta, il loro contenuto, il lettering. In coda anche diverse tipologie di cartigli, didascalie e titoli.
Esercizi.
Videofumetto Androcchio (ventesimo episodio).
28: Le onomatopee
Verranno trattate le diverse forme di colonne sonore che graficamente, con tutte le loro implicazioni, compaiono nel mondo dei disegni a fumetti. Si tratterĂ della loro forma puramente grafica e di quella cromatica.
Esercizi.
Videofumetto Androcchio (ventunesimo episodio).
29: Il soggetto e la sceneggiatura
Si vuole illustrare quale lavoro câè a monte di una storia a fumetti: lâideazione di un soggetto e la conseguente stesura in sceneggiatura.
Esercizi.
Videofumetto Androcchio (ventiduesimo episodio).
30: Conclusioni
Breve discorso conclusivo sul Corso e sugli obiettivi raggiunti. Realizzazione grafica di una sceneggiatura di cinque tavole che riassumono i contenuti degli argomenti trattati nelle lezioni precedenti: dalle forme base alla stesura del colore.
Conclusione finale con il gruppo autori.
Videofumetto Androcchio (ventitreesimo ed ultimo episodio).